
CINEMA EDUCATION
OLTRE LO SCHERMO
Ottobre 2025 - Maggio 2026
Obiettivi Generali
Promozione
Promuovere tra gli studenti la conoscenza del linguaggio cinematografico e audiovisivo come strumento critico e creativo;
Educazione
Educare alla cittadinanza attiva, alla legalità e alla diversità attraverso la visione, analisi e produzione di film;
Rafforzare e Valorizzare
Rafforzare il pensiero critico e la partecipazione culturale degli adolescenti;
Valorizzare l’interazione tra scuola, territorio e festival culturali.
Obiettivi Specifici
Sviluppo
Sviluppare le competenze mediali e digitali degli studenti;
Offerta
Offrire strumenti di lettura critica delle immagini e narrazioni;
Riflessione e Inclusione
Stimolare la riflessione su tematiche sociali (ambiente, diritti, identità, memoria);
Favorire l’inclusione scolastica attraverso un linguaggio accessibile e creativo.
ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO
Il progetto si articola in 4 moduli operativi
MODULI
Attraverso 4 moduli operativi, il programma unisce visione critica, scrittura creativa, produzione audiovisiva e partecipazione diretta al festival:
Educare con il cinema
Analisi guidata di film su inclusione, diritti umani, ambiente e memoria storica.
Scrivere per immagini
Laboratori di sceneggiatura, storytelling e progettazione.
Scrivere per immagini
Realizzare un cortometraggio
Riprese e montaggio con tutoraggio tecnico e creativo.
Partecipazione al Festival AmiCorti
Presentazione pubblica dei lavori, incontri con registi e giurati internazionali, esperienze di giuria studenti.
Un’esperienza formativa immersiva, che va Oltre lo schermo, valorizzando il cinema come strumento educativo, sociale e trasformativo.
CRONOLOGIA DEL PROGETTO
OTTOBRE 2025
Avvio del programma
-
Incontri introduttivi con docenti e studenti
-
Presentazione degli obiettivi, calendario e metodologia
-
Selezione delle scuole partecipanti e dei referenti educativi
NOVEMBRE – DICEMBRE 2025
Modulo 1 – Educare con il cinema
-
Visione guidata di cortometraggi e lungometraggi selezionati da AmiCorti
-
Analisi del linguaggio filmico, dibattiti e confronto
-
Approfondimenti tematici: inclusione, diritti umani, ambiente, memoria
GENNAIO – FEBBRAIO 2026
Modulo 2 – Scrivere per immagini
-
Laboratori di scrittura creativa e sceneggiatura
-
Ideazione di soggetti e storyboard in gruppi di lavoro
-
Condivisione di pitch e sviluppo dei dialoghi
MARZO – APRILE 2026
Modulo 3 – Realizzare un cortometraggio
-
Riprese, montaggio, sonorizzazione
-
Tutoraggio tecnico e artistico con esperti AmiCorti
-
Finalizzazione dei cortometraggi realizzati
MAGGIO 2026
Consegna finale dei lavori
-
Revisione tecnica e formattazione per la proiezione
-
Invio materiali promozionali (locandine, sinossi, foto di scena)
-
Comunicazioni ufficiali per l'inserimento nel programma del festival
GIUGNO 2026
Modulo 4 – Partecipazione al Festival AmiCorti
Roccaraso, 2 – 7 giugno 2026
-
Proiezione dei cortometraggi prodotti durante il festival
-
Incontro con registi, attori, giurati internazionali
-
Esperienza attiva in giuria studenti (su selezione)
-
Consegna attestati e momenti di restituzione collettiva
OLTRE LO SCHERMO
Richiedi di aderire al progetto