

AMICORTI INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
DOVE IL CINEMA HA INCONTRATO IL CAMBIAMENTO
23 - 28 GIUGNO 2025
ROCCARASO AQ ITALIA
PATROCINATO DA





AmiCorti International Film Festival
8ª Edizione
2 – 7 Giugno 2026 | 📍 Roccaraso (AQ), Italia
🎥 "Il cinema che ispira il cambiamento, dà voce a chi non ne ha e unisce le comunità."
Chi siamo
Fondato nel 2019, l’AmiCorti International Film Festival è un festival indipendente e socialmente impegnato. La sua 8ª edizione si terrà nel 2026 a Roccaraso, nello storico Cinema Roma. Ogni anno il festival diventa un punto di riferimento per il cinema d’autore e indipendente che affronta tematiche urgenti e universali: diritti umani, giustizia sociale, sostenibilità ambientale, inclusione, memoria collettiva.
Accogliamo cortometraggi, lungometraggi, documentari, film d’animazione e videoclip musicali da tutto il mondo — opere che stimolano la riflessione, il dialogo interculturale e la trasformazione sociale.
Cosa offre il festival
-
Proiezioni pubbliche presso il Cinema Roma
-
Incontri con registi e professionisti all’Auditorium di Roccaraso
-
Workshop Cinema Education per studenti e giovani cineasti
-
Tavole rotonde, panel tematici e masterclass
-
Cerimonie ufficiali di premiazione
-
Opportunità di networking, visibilità stampa e contatti per la distribuzione
Perché partecipare?
AmiCorti non è solo un festival: è un movimento culturale che celebra il cinema autentico, indipendente e consapevole. Invitiamo tutti i cineasti che credono nel potere trasformativo del cinema a inviare le proprie opere e a unirsi alla nostra comunità artistica.
Premi principali
-
Golden Fragola Award – Miglior Cortometraggio
-
Golden Fragola Award – Miglior Lungometraggio
-
Golden Fragola Award – Miglior Documentario
-
Golden Fragola Award – Miglior Animazione
-
Golden Fragola Award – Miglior Videoclip Musicale
-
Premio Vittorio Bersezio – Premio della Critica
-
Premio Giuria Giovani
-
Premi Cinema Education
-
Premio ROCCARASO – Conferito dal Comune al film che racconta comunità resilienti
-
Premio alla Carriera (su invito)
Tutti i film selezionati verranno proiettati davanti a pubblico, giurie e professionisti culturali. I vincitori riceveranno lauree ufficiali, certificati e riconoscimento internazionale.
Regolamento ufficiale
1. Requisiti generali
-
Aperto a cineasti di qualsiasi nazionalità, età, identità di genere e background culturale.
-
Ammesse opere completate dopo il 1° gennaio 2023.
-
Tutti i film devono essere originali e non violare diritti di terzi. L’autore deve detenere i diritti di proiezione e promozione.
2. Lingua e sottotitoli
-
I film non in lingua italiana devono avere sottotitoli in italiano.
-
I film non in lingua inglese devono avere sottotitoli in inglese.
-
Il festival offre un servizio di sottotitolazione professionale (opzionale ma consigliato):
-
Cortometraggi: €200 (fino a 40 min)
-
Lungometraggi: €1000 (oltre 60 min)
Il servizio include traduzione, sincronizzazione, file .srt e revisione.
L'attivazione richiede accordo via e-mail con la Direzione Artistica.
-
3. Durata dei film
-
Cortometraggi: fino a 40 minuti
-
Lungometraggi: oltre 60 minuti
-
Documentari: senza limiti di tempo
-
Animazione: senza limiti (accettati sia corti che lunghi)
-
Videoclip musicali: fino a 10 minuti
4. Modalità di iscrizione
-
Le iscrizioni avvengono esclusivamente tramite FilmFreeway.
-
Ogni film può essere iscritto in una o più categorie.
-
Le quote di iscrizione non sono rimborsabili e variano secondo le scadenze (early, regular, late).
-
I film legati al programma Cinema Education possono richiedere quote ridotte o esenzioni.
5. Materiali richiesti
-
Link allo screener (FilmFreeway, Vimeo o YouTube non in elenco)
-
Poster ufficiale
-
Trailer (facoltativo, max 2 minuti)
-
Sinossi breve e lunga (in ITA e/o ENG)
-
Biografia e foto del regista
-
Crediti, dichiarazione artistica (opzionale)
6. Selezione ufficiale
-
Le opere saranno valutate da un comitato di selezione e da una giuria internazionale.
-
I selezionati saranno avvisati via FilmFreeway ed email.
-
Materiali richiesti ai selezionati:
-
Copia ad alta risoluzione per la proiezione (Full HD o 4K, MP4 o DCP)
-
Sottotitoli .srt separati
-
Materiale promozionale (foto, tagline, crediti, contatti)
-
7. Proiezioni e diritti
-
Con l’invio dell’opera, l’autore autorizza una o più proiezioni pubbliche durante le date ufficiali.
-
Il festival si riserva il diritto di:
-
Utilizzare brevi estratti (max 30 sec), immagini o poster per fini promozionali
-
Includere i film in eventi paralleli, didattici o culturali senza scopo di lucro, previa comunicazione
-
Nessuna opera sarà distribuita a fini commerciali senza consenso scritto
-
8. Premi ufficiali
I film selezionati concorreranno per i premi elencati sopra. I vincitori saranno scelti da giurie diverse: tecnica, giovani, critica, istituzionale.
9. Riconoscimenti
I vincitori riceveranno:
-
Lauree personalizzate ufficiali
-
Certificati
-
Premi simbolici o materiali (targa, trofeo, gift box)
Tutti i film selezionati potranno usare il logo:
"Official Selection AmiCorti IFF 2026"
10. Condizioni legali e privacy
-
L’autore garantisce che l’opera non viola diritti di terzi e solleva AmiCorti IFF da responsabilità legali.
-
I dati personali saranno utilizzati solo a fini organizzativi, in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
-
Il festival potrà contattare i partecipanti per aggiornamenti o opportunità future legate alla rete AmiCorti.
Accettazione
Con l’invio della propria opera, il partecipante accetta integralmente il presente regolamento.
Contatti
Email: info@amicorti.org
Sito ufficiale: www.amicorti.org
Seguici su:
Instagram | Facebook | YouTube | LinkedIn
Hashtag ufficiali: #AmiCortiIFF #CinemaForChange #FilmFestival2026
Messaggio della Direttrice Artistica – Ntrita Rossi
Cari amici del cinema,
È con profonda emozione e rinnovato entusiasmo che vi do il benvenuto all’ottava edizione dell’AmiCorti International Film Festival, che si svolge dal 2 al 7 giugno 2026 nella suggestiva cornice di Roccaraso, tra le montagne dell’Abruzzo, nel cuore dell’Italia.
AmiCorti è nato con un sogno: offrire uno spazio autentico, inclusivo e coraggioso dove il cinema indipendente possa esprimersi liberamente e dove le storie che contano possano trovare il pubblico che meritano.
Nel corso degli anni, questo festival è diventato molto più di un evento culturale: è un movimento che unisce registi, produttori, studenti, educatori e attivisti da ogni parte del mondo, nel nome di una visione comune: il cinema come strumento di trasformazione sociale, di memoria collettiva e di giustizia.
L’edizione 2026 è dedicata a tutte quelle opere che danno voce a chi spesso resta inascoltato, che sfidano le convenzioni, che celebrano l’identità e l’inclusione, che interrogano le nostre coscienze e aprono nuove prospettive. Il nostro tema guida – “Cinema che ispira il cambiamento, dà voce a chi non ne ha e unisce le comunità” – riflette esattamente questa direzione.
Nel corso di questa settimana, vi invitiamo a partecipare non solo alle proiezioni, ma anche ai nostri incontri con gli autori, workshop, masterclass, tavole rotonde, attività educational e tanto altro.
Il nostro grazie più sentito va a tutti coloro che rendono possibile AmiCorti: gli artisti che ci affidano le loro opere, i partner istituzionali, gli sponsor, le scuole, i volontari, e il pubblico che ci segue con passione.
Che questo festival sia per tutti noi un’occasione di scoperta, scambio e bellezza.
Ntrita Rossi
Direttrice Artistica
AmiCorti International Film Festival
🎬 Dona il tuo 5x1000 ad AmiCorti International Film Festival
Sostieni il cinema indipendente, l’impegno sociale e i giovani talenti!
Codice Fiscale: 03956630044
Denominazione: AmiCorti International Film Festival A.P.S.
Regione: Piemonte – Provincia: Cuneo
Comune: Peveragno
📌 Non ti costa nulla. Basta una firma.
✅ Nella tua dichiarazione dei redditi (modello 730, CU o Redditi), firma nel riquadro “Sostegno degli enti del Terzo Settore” e inserisci il nostro codice fiscale:
👉 03956630044
Grazie al tuo 5x1000 possiamo:
– Promuovere progetti di educazione al cinema per le scuole
– Ospitare registi e artisti da tutto il mondo
– Valorizzare territori e storie invisibili
– Offrire un palco alle nuove generazioni
Un piccolo gesto, un grande impatto.
#AmiCorti #5x1000 #CinemaCheUnisce

VII EDIZIONE AMICORTI 23-28 JUNE 2025



































