
AMICORTI ROCCARASO
INTERNATIONAL FILM FESTIVAL

Il Team di AmiCorti International Film Festival
Dedication. Expertise. Passion.
Dietro ogni proiezione, ogni incontro e ogni emozione che AmiCorti riesce a trasmettere, c’è un team internazionale appassionato, impegnato e visionario. Un gruppo di professionisti, artisti, educatori e volontari che credono nel potere del cinema come strumento di cambiamento sociale.
Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico dell’AmiCorti International Film Festival è un organo consultivo e culturale che affianca la Direzione Artistica nell'elaborazione dei contenuti tematici del festival, nella selezione dei partner educativi e nella valutazione dell’impatto sociale e formativo delle opere presentate.
Composto da intellettuali, studiosi, registi e attivisti di rilievo internazionale, il Comitato contribuisce a rafforzare il profilo etico e culturale del festival, promuovendo una riflessione profonda sul ruolo del cinema come strumento di giustizia, memoria e trasformazione sociale.
Attraverso panel, incontri pubblici, pubblicazioni e relazioni con il mondo accademico, il Comitato Scientifico sostiene le attività educative, didattiche e civiche del programma Cinema Education, favorendo il dialogo tra generazioni, culture e saperi.
Membri del Comitato Scientifico AmiCorti
Roger Rueff (Presidente)
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, autore di testi teatrali e film per il grande pubblico. Attivo nella formazione etica attraverso l’arte, coordina le attività scientifiche del festival, con particolare attenzione al rapporto tra narrazione e responsabilità sociale.
Evangelos Protopapadakis
Docente di bioetica e filosofia morale presso l’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene. Esperto in etica applicata, collabora con AmiCorti per lo sviluppo di contenuti che esplorano i dilemmi morali contemporanei attraverso il cinema.
Vicky Bafataki
Esperta in cooperazione culturale internazionale, giornalista e promotrice del dialogo interculturale tra Grecia, Cipro e Italia. Coordina le attività operative del Comitato, facilita le relazioni istituzionali e garantisce il collegamento tra l’area scientifica, la Direzione Artistica e i partner educativi del festival.
VALORI
CINEMA INDIPENDENTE, GIUSTIZIA SOCIALE, EDUCAZIONE.
AmiCorti International Film Festival – Ente del Terzo Settore (APS)
L’AmiCorti International Film Festival è promosso da AmiCorti International Film Festival A.P.S., un’Associazione di Promozione Sociale regolarmente iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), con finalità non lucrative e di utilità sociale.
Costituita in conformità al Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017), l’Associazione opera con lo scopo di:
-
promuovere la cultura cinematografica indipendente e l’arte audiovisiva come strumenti di educazione, inclusione e cittadinanza attiva;
-
favorire il dialogo interculturale, la partecipazione civica e la valorizzazione del territorio attraverso il cinema;
-
sostenere registi emergenti, autori e studenti, con particolare attenzione ai giovani, alle donne, alle minoranze e alle aree periferiche o svantaggiate.
In qualità di APS, AmiCorti realizza:
-
attività culturali e artistiche di interesse generale;
-
laboratori educativi e formativi per scuole e università (Cinema Education);
-
eventi pubblici accessibili alla collettività, come festival, rassegne e incontri con autori e professionisti del settore.
L’associazione opera con trasparenza, partecipazione democratica e inclusività, collaborando con enti pubblici, istituzioni educative, fondazioni, festival internazionali, organizzazioni culturali e realtà del terzo settore, a livello locale, nazionale e globale.
​
​
​
La Località
Roccaraso – Cuore dell’Appennino e Capitale del Cinema Indipendente 2026
Immersa tra le montagne del Parco Nazionale della Majella e circondata da paesaggi mozzafiato, Roccaraso è una delle località più suggestive d’Abruzzo. Situata in provincia dell’Aquila, a oltre 1.200 metri di altitudine, questa perla dell’Appennino centrale è conosciuta per la sua storia, la sua tradizione ospitale e il suo patrimonio naturalistico e culturale.
Famosa per essere una delle capitali italiane degli sport invernali, Roccaraso si trasforma in estate in un luogo di cultura, incontro e ispirazione. I suoi boschi, altopiani e sentieri rendono il territorio ideale per eventi che uniscono arte, natura e riflessione.
Nel 2026, Roccaraso diventa la casa dell’AmiCorti International Film Festival, ospitando le proiezioni ufficiali al Cinema Roma, e le masterclass, workshop e incontri presso l’Auditorium Comunale, cuore pulsante della vita culturale cittadina.
Passeggiare per il centro storico, assistere a un film circondati dalle montagne, incontrare registi e studenti in un contesto intimo ma internazionale: tutto questo rende l’esperienza AmiCorti a Roccaraso unica, autentica e profondamente umana.
Roccaraso è più di una location: è una comunità che accoglie, ascolta e si racconta, offrendo ai partecipanti del festival un legame profondo tra cinema, territorio e memoria.