top of page

AmiCorti International Film Festival

Chi Siamo

Il AmiCorti International Film Festival, fondato nel 2018, si è fin da subito affermato come un evento di rilievo internazionale, con una chiara vocazione metropolitana. Ideato e diretto fin dalla prima edizione da Ntrita Rossi e Patrick S. Beraudo, il festival unisce una profonda elaborazione critica con un'attenzione particolare alle evoluzioni del linguaggio cinematografico.

Filosofia e Obiettivi

Il festival dedica un'attenzione speciale a:

  • Retrospettive di alto livello, corredate da pubblicazioni di approfondimento.

  • Creatività nel cinema indipendente, con una sezione incentrata su tematiche sociali di grande rilevanza.

Formazione e Internazionalità

Un aspetto distintivo di AmiCorti è il suo radicamento nell'educazione cinematografica, collaborando con istituti scolastici di primo e secondo grado del Cuneese e altre realtà educative internazionali. Inoltre, il festival si avvale della collaborazione di esperti provenienti dall'ambito accademico e culturale, tra cui l'Università Kapodistria di Atene, nota per il suo focus su cinema e bioetica.

Ruolo di Patrick S. Beraudo

Dal 2018, con Patrick S. Beraudo come presidente del festival, il progetto ha visto una crescita esponenziale. Il suo contributo, insieme a quello di Ntrita Rossi, ha permesso di consolidare il festival come piattaforma per l’espressione artistica e il dialogo culturale.

Dal mese di luglio 2021, Ntrita Rossi ha assunto il ruolo di Presidente, oltre a quello di Direttore Artistico dell'AmiCorti International Film Festival, rafforzando la sua leadership all'interno di una delle manifestazioni cinematografiche più dinamiche e innovative nel panorama internazionale. La sua visione artistica e strategica ha continuato a elevare il festival, arricchendolo con esperienze e collaborazioni di alto profilo.

Collaborazioni di Rilievo

Nel corso degli anni, Drita Rossi ha costruito una rete di collaborazioni con artisti e professionisti rinomati in tutto il mondo, contribuendo a posizionare AmiCorti come un evento di riferimento per il cinema indipendente e impegnato socialmente. Tra i nomi illustri con cui ha lavorato, spiccano:

  • Evgeny Afineevsky, regista candidato all'Oscar, noto per i suoi documentari che trattano temi di giustizia sociale.

  • Paul Haggis, sceneggiatore e regista vincitore di due premi Oscar, apprezzato per il suo impegno in film di denuncia sociale.

  • Raoul Bova, attore italiano di fama internazionale.

  • Gisella Marengo, attrice e produttrice cinematografica.

  • Al Sapienza e Deborah Rennard, attori e produttori impegnati nella promozione del cinema indipendente.

  • Roger Rueff, sceneggiatore e drammaturgo americano, Presidente del Comitato Scientifico di AmiCorti.

  • Simin Motamed Arya, celebre attrice iraniana, apprezzata per il suo contributo al cinema internazionale.

  • Judith Butler, filosofa e teorica sociale, coinvolta in panel sulle disuguaglianze e i diritti umani.

  • Hossein Soleimani, pluripremiato attore iraniano.

  • Edi Gathegi, attore keniota-americano noto per i suoi ruoli in serie e film di grande impatto sociale.

  • Gabriella Wright, attrice e attivista impegnata in cause umanitarie.

  • P.J. Bracco, regista e programmatore, figura chiave nell’organizzazione del festival.

  • Monte Robinson, produttore cinematografico di fama internazionale.

  • Giacomo Battiato, regista italiano noto per le sue opere di alto spessore artistico e culturale.

L'Illustre Contributo del Prof. Giuseppe Tardivo

Un ruolo cruciale nello sviluppo del festival è stato svolto dall'Illustre Prof. Giuseppe Tardivo, che ha agito come mentore per Ntrita Rossi e ha contribuito strategicamente alla crescita del progetto.

Grazie a queste collaborazioni e alla sua dedizione, Ntrita Rossi ha saputo trasformare AmiCorti in una piattaforma unica, capace di unire creatività, impegno sociale e dialogo interculturale attraverso il cinema.

© 2024 by AIFF

bottom of page